top of page
Cerca

Disturbo Oppositivo-Provocatorio | DOP

  • Dr.ssa Annalisa Villa
  • 18 set 2018
  • Tempo di lettura: 4 min

Il Disturbo Oppositivo-Provocatorio è un disturbo del comportamento, che determina nel bambino, gravi disagi nel funzionamento personale e sociale e difficoltà nell'adattamento. Tale disturbo è legato al modo in cui il bambino agisce e si relaziona con gli altri. Il Disturbo Oppositivo-Provocatorio si manifesta solitamente in età scolare o prescolare.


Quali sono i sintomi principali?

Il bambino mette in atto comportamenti provocatori e oppositività, manifesta irritabilità e livelli di rabbia inappropriata e persistente.

Fatica a interagire con i coetanei e con gli adulti, è rancoroso e vendicativo. Litiga spesso per futili ragioni, assume atteggiamenti vittimistici e tende a incolpare gli altri per i suoi comportamenti inappropriati e sbagli.

Il bambino oppositivo rifiuta le regole e non esegue le consegne che gli sono richieste, opponendosi e sfidando deliberatamente l'adulto. Spesso disturba intenzionalmente gli altri, o li aggradisce verbalmente, se rimproverato, non corregge il proprio comportamento, poiché presenta una scarsa disponibilità a negoziare con l'altro. Protesta piangendo o sbattendo oggetti mostrandosi furioso quando le sue richieste non sono accolte, non tollera la frustrazione e il rifiuto. Questi atteggiamenti e comportamenti interferiscono significativamente nelle relazioni sia con gli adulti, sia con i pari, compromettendo il funzionamento del bambino a casa, a scuola e in altri ambienti sociali (attività sportive,extrascolastiche ecc…).

Per diagnosticare il Disturbo Oppositivo-Provocatorio i sintomi devono verificarsi una volta alla settimana, per almeno sei mesi per i bambini oltre i cinque anni di età, tutti i giorni nei casi di esordio in età inferiore.

In altre parole i comportamenti disfunzionali si manifestano con una frequenza di gran lunga superiore a quella che ci si può aspettare da un bambino con lo stesso grado di sviluppo. Tali comportamenti negativi causano gravi disagi in ambito famigliare e/o sociale.

Le cause

Diversi studi hanno evidenziato come il Disturbo Oppositivo-Provocatorio sia il prodotto di diversi elementi individuali ed educativi-famigliari.

Dal punto di vista individuale, oltre al verificarsi di una non adeguata relazione tra il temperamento del bambino e quello dei genitori, un ruolo fondamentale nell'eziologia di tale disturbo, lo hanno le distorsioni cognitive ovvero i pensieri con cui interpretiamo le varie situazioni.

In altre parole sia i bambini oppositivi-provocatori, sia i loro genitori tendono a considerare i comportamenti negativi, legati a cause o a eventi non dipendenti da sé. (locus of control esterno)

Ne consegue che i bambini faticano a valutare in modo corretto gli avvenimenti, a cercare una risposta efficace per gestire i conflitti e a esaminare l'adeguatezza della propria condotta.

Per quanto riguarda i fattori educativi-famigliari, sembra che i genitori di questi bambini alternino momenti di eccessiva severità, a incoerenza e assenza di limiti. I famigliari tendono inoltre a prestare molta attenzione agli atteggiamenti negativi e a trascurare quelli positivi. Ne consegue che una volta rinforzati, i comportamenti problematici, tenderanno ad essere ripetuti con maggior frequenza degli altri.

I genitori si sentono disarmati e inadeguati di fronte alle reazioni dirompenti dei loro figli, hanno una percezione distorta delle loro capacità genitoriali; questo li porta spesso a rinunciare al loro ruolo e a convivere con un livello di disagio e di frustrazione.

Come intervenire?

Gestire da soli il Disturbo Oppositivo-Provocatorio non è semplice, per la complessità del disagio, spesso in comborbidità con altre psicopatologie dell'età dello sviluppo, e per l'esito negativo che potrebbe avere se non curato. Il suggerimento è dunque quello di rivolgersi ad uno psicologo che si occuperà sia del bambino, sia della sua famiglia.

Il lavoro in terapia si svolge su più livelli e coinvolge diversi attori.

In un primo momento il bambino apprenderà a individuare le situazioni che gli provocano rabbia e la relazione tra evento/emozione/comportamento. Acquisirà delle strategie per gestire le situazioni conflittuali e per esprimere in modo funzionale le proprie emozioni e le proprie richieste.

Realizzerà che i suoi comportamenti dipendono da lui e che può gestirli.

Le capacità acquisite in seduta saranno utilizzate sia a casa sia a scuola, perché con l'esercizio e con il passare del tempo diventino automatiche

Il terapeuta aiuterà anche i genitori a comprendere l'origine del disturbo e il funzionamento che lo mantiene, a individuare e a interrompere il circolo vizioso che ha causato la cronicizzazione del sintomo.

Saranno inoltre aiutati ad acquisire pensieri funzionali rispetto alle loro capacità genitoriali e a costruire un clima famigliare stabile.

Come gestire i comportamenti aggressivi del bambino?

- Ignorare tutti i comportamenti disfunzionali che hanno la sola finalità di irritare e provocare l'altro, ovviamente sono escluse tutte le condotte che potrebbero danneggiare il bambino e/o le altre persone.

- Promuovere attività e gratificazioni per tutti i comportamenti adeguati e adattivi che il bambino attua.

- Costo della risposta: in seguito al comportamento disfunzionale il bambino perde o non ottiene una gratificazione o un'attività per lui piacevole. Il costo della risposta deve essere in precedenza deciso dal genitore e condiviso con il figlio.

- Time-out: far allontanare il bambino per alcuni minuti, dal gruppo, verso uno spazio di decompressione in assenza di stimoli.

Si utilizza quando il bambino assume atteggiamenti pericolosi per sè e/o per gli altri, durante gli episodi di aggressività agita e di scoppi di rabbia.


 
 
 

Comments


Ricevo su appuntamento nello studio di Via Pacini 76 Milano (MM Lambrate)

dal Lunedì al Venerdì dalle 08.30 alle 20.30 oppure il Sabato dalle 08.30 alle 12.30

Oppure sempre tramite appuntamento con TERAPIA ONLINE o DOMICILIARE

  • Facebook Page

Psicologo, psicoterapeuta Milano, incontri di counseling, progettualità, autostima, autoefficacia, ansia, depressione, attacchi di panico, formazione, alfabetizzazione emotiva, antiaggressione, supporto psicologico paziente oncologico

bottom of page